• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere Economia
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Corriere Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scienze

A Napoli il convegno dei direttori universitari

di Redazione Corriere Economia
05/10/2023
in Scienze
A Napoli il convegno dei direttori universitari
Share on FacebookShare on Twitter

Inizia oggi, presso l’Università Federico II di Napoli, il ventesimo Convegno Nazionale del CoDAU, l’organizzazione che raccoglie i Direttori Generali di tutte le università italiane, presieduta da Alberto Scuttari, DG dell’Università degli Studi di Padova. A portare i saluti introduttivi il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Presidente della CRUI, Salvatore Cuzzocrea, il Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Matteo Lorito. Il tema centrale del Convegno è “L’impatto sociale delle università e le aspettative della generazione zeta”, un confronto aperto tra il management universitario e le tematiche espresse dai giovani in età universitaria. Tanti gli argomenti di discussione della tre giorni con gli stakeholders coinvolti: dai fondi del PNRR per la Ricerca, agli alloggi universitari, dalla sostenibilità ambientale, all’utilizzo delle nuove tecnologie. Ci sarà spazio anche per la proiezione del corto “SLOW” di Giovanni Boscolo e la consegna del premio per l’innovazione delle amministrazioni universitarie in ricordo di Clara Coviello. In apertura dell’ultimo panel di sabato 7 ottobre saranno presentati i risultati dell’indagine demoscopica del CoDAU sulle criticità ed i fattori positivi rilevati dalla Generazione Zeta rispetto agli atenei italiani.

“Nel contesto di profonda trasformazione che stiamo vivendo, che chiede di privilegiare l’efficacia rispetto alle procedure, il CoDAU mette al centro della propria riflessione l’impatto sociale degli atenei e le aspettative delle nuove generazioni di studenti e delle loro famiglie, al fine di meglio comprendere le modalità e gli strumenti con i quali le università possono rispondere a queste nuove sfide, per il miglioramento del sistema universitario ed a vantaggio del Paese” spiega Alberto Scuttari, Presidente del CoDAU. Presenti circa trecento ospiti tra DG, provenienti da tutta Italia e numerosi protagonisti di diversi settori, in particolare: Francesca Mariotti, DG Confindustria; Alessia Conti, Presidente Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari; Elisa Zambito Marsala, Intesa Sanpaolo; Stefano Paleari, Consigliere del Ministro Bernini; Antonio Zoccoli, Presidente CONPER; Paolo Vincenzo Pedone, Presidente del CUN; Antonio Uricchio, Presidente ANVUR; Paolo Atzeni, Direttore per lo Sviluppo di Capacità e Competenze dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Marcella Panucci, Capo di gabinetto MUR; Giuseppe Recinto, Capo di Gabinetto MIM; Francesco Ubertini, Presidente di CINECA, Michele Camisasca, DG dell’ ISTAT.

ShareTweetPin
Prec.

Google rilascia Android 14, i modelli compatibili

Succ.

X, Hanna imperversa: cosa succede sul social di Elon Musk

Articoli Correlati

Huawei, collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per l’inclusione digitale
Scienze

Huawei, collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per l’inclusione digitale

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Grand Theft Auto VI esce nel 2025 su PS5 e Xbox Series, primo trailer
Scienze

Grand Theft Auto VI esce nel 2025 su PS5 e Xbox Series, primo trailer

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Lenovo lancia il nuovo lettore multimediale Chromebox Micro
Scienze

Lenovo lancia il nuovo lettore multimediale Chromebox Micro

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Leadership e digitale ai tempi dell’intelligenza artificiale
Scienze

Leadership e digitale ai tempi dell’intelligenza artificiale

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Resilienza cyber, Europa propone legge sulla sicurezza informatica
Scienze

Resilienza cyber, Europa propone legge sulla sicurezza informatica

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Succ.
X, Hanna imperversa: cosa succede sul social di Elon Musk

X, Hanna imperversa: cosa succede sul social di Elon Musk

Ultimi articoli

Maltempo: Toscana, codice giallo mareggiate e vento fino a 15/11

Maltempo: Toscana, codice giallo mareggiate e vento fino a 15/11

14/11/2023
Schlein, elezioni europee snodo decisivo: riduttivo affrontarle come derby fra alleati

Schlein, elezioni europee snodo decisivo: riduttivo affrontarle come derby fra alleati

06/10/2023
Harry Krueger lascia Housemarque dopo 14 anni, che succede allo studio Sony?

Harry Krueger lascia Housemarque dopo 14 anni, che succede allo studio Sony?

21/11/2023

Naviga nella categoria

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Categories

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Browse by Tag

alexandro maria tirelli Alisher Usmanov Annarita Patriarca Antonio Graziano Berlusconi Caivano Camere penali del diritto europeo e internazionale camere penali internazionali Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili castellammare di stabia cnpr CNPR Forum confapi confapi napoli Confintesa Corecom Campania elly schlein Forum italiano dell’export Forza Italia Francesco Paolo Sisto fulvio martusciello Gaetano Manfredi Gennaro Sangiuliano giustizia hbw Israele Luigi Pagliuca Napoli nauticsud news odcec napoli partito democratico partito libertà giustizia repubblica Polo tecnologico piemontese Pompei Raffaele Marrone raffaele romano Rigenera Hbw Russia Silvio Berlusconi superbonus Tecnosistem US Salernitana Vincenzo De Luca Vincenzo Pirozzi

Ultimi Articoli

  • Si dimettono 44mila mamme, per 63% conciliazione difficile
  • Gozzi (Federacciai),’su energia resta criticità per imprese’
  • Cop28, con meno consumi frigo-condizionatori -96% gas serra
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Media
  • Privacy Policy

© 2023 - Corriere-Economia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Corriere-Economia.it