• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere Economia
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Corriere Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Esteri

Hamas, da Bitcoin a Zakat: come arrivano i soldi (anche dall’Italia)

di Redazione Corriere Economia
11/10/2023
in Esteri
Hamas, da Bitcoin a Zakat: come arrivano i soldi (anche dall’Italia)
Share on FacebookShare on Twitter

C’è un flusso di denaro che finisce nelle casse di Hamas e che finanzia le operazioni terroristiche, come l’attacco di sabato 7 ottobre contro Israele, in alternativa o insieme alle attività che l’organizzazione fa per assicurarsi il consenso a Gaza. Passa principalmente per due canali: le donazioni dirette in Bitcoin e le somme destinate alla Zakat, la carità che tutti i musulmani benestanti devono fare, come previsto da uno dei cinque pilastri fondamentali dell’Islam. Sono risorse che arrivano da tutto il mondo, Italia inclusa, e che le Autorità finanziarie e l’antiterrorismo non riescono a distinguere dagli aiuti umanitari indispensabili per sostenere il popolo palestinese.

Il canale delle criptovalute, bloccata l’attività di Hamas tramite Binance

Hamas utilizza da anni i Bitcoin e i circuiti crypto per ricevere donazioni. E’ notizia delle ultime ore lo stop grazie alla collaborazione con Binance, uno dei principali exchange di criptovalute, imposto dalle autorità israeliane a una serie di account più che sospetti. Si tratta però, come spesso accade su questo fronte, di un intervento parziale e tardivo.Il Wall Street Journal scrive che prima dell’attacco del 7 ottobre a Israele, Hamas ha raccolto milioni di dollari in criptovalute e che l’analisi delle transazioni non faccia che confermare la grande difficoltà degli Stati Uniti e di Israele di limitare l’accesso di Hamas, ma anche di Hezbollah, al finanziamento internazionale. Il finanziamento che passa dalla Zakat, la macchina dell’elemosina islamicaUna gigantesca massa di denaro si sposta da tutti i Paesi del mondo dove ci sono musulmani attraverso la Zakat, l’elemosina islamica che prevede che chi ha una ricchezza superiore ad un certo importo stabilito, noto come Nisab, debba versare il 2,5% di tale ricchezza per sostenere chi ne ha bisogno. Quale può essere la quota dell’intero ammontare della Zakat che viene distratta a favore di organizzazioni terroristiche? E quale, nello specifico, verso Hamas? Se lo chiedono, da sempre, gli apparati anti terrorismo in tutto il mondo. In Italia si è più volte interessata del fenomeno la Guardia di Finanza, giungendo alla conclusione che la finanza islamica resta un territorio difficilmente espugnabile da chi controlla, perché le somme destinate alla Zakat non vengono registrate in bilancio e quindi restano irrintracciabili e perché tutte le registrazioni contabili sono distrutte appena completate le transazioni.Cos’è e come funziona la Zakat, le istruzioni ai musulmani italianiLa ricerca Zakat su Google restituisce tra i primissimi risultati la pagina di Islamic Relief Italia, una Ong internazionale, con la dicitura: ‘Donazioni Zakat 2023 – Paga la tua Zakat online’. In primo piano, nella home page, il banner ‘dona ora’ e un testo che spiega il significato della Zakat. “La parola Zakat significa ‘purezza’ o ‘purificare’ e rappresenta la carità che tutti i musulmani, sufficientemente benestanti, devono compiere al fine di purificare la loro ricchezza.Insieme alla preghiera, al digiuno, al pellegrinaggio (Hajj) e alla fede in un Dio e nel Suo Messaggero (Profeta Muhammad), la Zakat costituisce uno dei cinque pilastri fondamentali dell’Islam. Ogni uomo o donna musulmano/a e adulto/a che possiede una ricchezza superiore ad un certo importo stabilito, noto come Nisab, deve versare il 2,5% di tale ricchezza come Zakat”. I musulmani idonei “versano la Zakat una volta all’anno, dopo che è trascorso un anno lunare (islamico) dal superamento del Nisab (soglia stabilita di ricchezza)”. La Zakat di ogni musulmano “viene poi distribuita a coloro che soddisfano i criteri per riceverla. A Islamic Relief, la tua Zakat viene distribuita con la massima cura per garantire che i più vulnerabili, compresi i bambini, le persone colpite da guerre, malattie e disastri climatici, abbiano accesso all’aiuto di cui hanno bisogno”. Il controllo del territorio a Gaza consente a Hamas di drenare fondi Va evidenziato non solo che non c’è alcun legame, accertato o presunto, tra l’attività di Islamic Relief e Hamas, ma anche che il sostegno e l’aiuto umanitario per la popolazione palestinese resta una priorità. Il problema è la gestione del denaro che arriva a Gaza. E sembra altrettanto evidente, anche a chi si occupa di contrasto al terrorismo in Italia, che Hamas, grazie al controllo stretto sul territorio, tragga una parte del suo finanziamento attraverso la Zakat. (Di Fabio Insenga)

ShareTweetPin
Prec.

Carlo preoccupato, William e Kate gli rubano le luci della ribalta

Succ.

E’ battaglia per Avdiivka, iniziativa in mano ai russi – Ascolta

Articoli Correlati

Israele-Hamas e i rischi di allargamento del conflitto
Esteri

Israele-Hamas e i rischi di allargamento del conflitto

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Scricchiolii sul fronte nord – Notizie dall’Ucraina – Ascolta
Esteri

Scricchiolii sul fronte nord – Notizie dall’Ucraina – Ascolta

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Giuramento di fedeltà o insulto a Re Carlo? Cosa hanno detto i maori
Esteri

Giuramento di fedeltà o insulto a Re Carlo? Cosa hanno detto i maori

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Israele vuole allagare i tunnel di Hamas? Precedenti e rischi della possibile strategia a Gaza
Esteri

Israele vuole allagare i tunnel di Hamas? Precedenti e rischi della possibile strategia a Gaza

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
“Enorme rischio di attacchi terroristici in Europa”, l’allarme Ue
Esteri

“Enorme rischio di attacchi terroristici in Europa”, l’allarme Ue

di Redazione Corriere Economia
05/12/2023
Succ.
E’ battaglia per Avdiivka, iniziativa in mano ai russi – Ascolta

E' battaglia per Avdiivka, iniziativa in mano ai russi - Ascolta

Ultimi articoli

BlackBerry, cambio alla guida della società con l’addio di John Chen

BlackBerry, cambio alla guida della società con l’addio di John Chen

01/11/2023
Cnr, 1 donna su 2 in Italia è stata vittima almeno una volta di violenza fisica o psicologica

Cnr, 1 donna su 2 in Italia è stata vittima almeno una volta di violenza fisica o psicologica

24/11/2023
Scontro sullo sciopero, Landini: ‘Andiamo avanti, la precettazione sarebbe un atto sgradevole’ . Salvini: ‘Rivedete lo stop’

Scontro sullo sciopero, Landini: ‘Andiamo avanti, la precettazione sarebbe un atto sgradevole’ . Salvini: ‘Rivedete lo stop’

14/11/2023

Naviga nella categoria

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Categories

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Browse by Tag

alexandro maria tirelli Alisher Usmanov Annarita Patriarca Antonio Graziano Berlusconi Caivano Camere penali del diritto europeo e internazionale camere penali internazionali Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili castellammare di stabia cnpr CNPR Forum confapi confapi napoli Confintesa Corecom Campania elly schlein Forum italiano dell’export Forza Italia Francesco Paolo Sisto fulvio martusciello Gaetano Manfredi Gennaro Sangiuliano giustizia hbw Israele Luigi Pagliuca Napoli nauticsud news odcec napoli partito democratico partito libertà giustizia repubblica Polo tecnologico piemontese Pompei Raffaele Marrone raffaele romano Rigenera Hbw Russia Silvio Berlusconi superbonus Tecnosistem US Salernitana Vincenzo De Luca Vincenzo Pirozzi

Ultimi Articoli

  • Si dimettono 44mila mamme, per 63% conciliazione difficile
  • Gozzi (Federacciai),’su energia resta criticità per imprese’
  • Cop28, con meno consumi frigo-condizionatori -96% gas serra
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Media
  • Privacy Policy

© 2023 - Corriere-Economia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Corriere-Economia.it