• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere Economia
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Corriere Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Il gioiello tra Roma e Valenza al Museo Napoleonico

di Redazione Corriere Economia
07/10/2023
in Cultura
Il gioiello tra Roma e Valenza al Museo Napoleonico
Share on FacebookShare on Twitter

“Ri-Trovamenti. Il gioiello tra Roma
e Valenza è il titolo della mostra in programma dal 7 al 15
ottobre nelle sale del Museo Napoleonico a Roma, realizzata in
occasione della Roma Jewelry week 2023, dove si potrà ammirare
una preziosa parure di fine Settecento. La mostra, a cura di
Monica Cecchini e Claudio Franchi, co-organizzata da InCinque
Open Art Monti con Municipio I di Roma Capitale, Vive –
Vittoriano e Palazzo Venezia, Comune e Archivi Orafi di Valenza,
con il patrocinio della Città metropolitana di Roma,
dell’assessorato alle Politiche della Sicurezza, Attività
Produttive e alle Pari Opportunità e del Municipio I Roma
Centro, vuole essere un focus sul gioiello contemporaneo e una
riflessione sulle arti orafe ieri e oggi, ma soprattutto un
confronto tra i maestri di Roma e Valenza.
   
In occasione dell’evento, nella Sala della Repubblica Romana
è esposto un prezioso set di placchette in micro-mosaico per
parure del periodo repubblicano romano, parte dei primi
allestimenti del Museo Napoleonico nel Novecento. Le sette
placchette furono realizzate verosimilmente per una parure
composta da orecchini pendenti a goccia e da cinque pezzi, due
ovali, uno ottagonale e due rettangolari, probabilmente parti di
una collana. I motivi rappresentati e i colori scelti si legano
alla simbologia della Francia rivoluzionaria e della Repubblica
francese. Un utilizzo sapiente della tecnica romana del mosaico
minuto ha consentito all’autore di mostrare un tratto grafico
sicuro e raggiungere una resa pittorica di grande sensibilità
chiaroscurale. La simbologia e la tecnica esecutiva rimandano al
periodo della Repubblica Romana (1798-99), che mutuò emblemi,
simbologie e ideali dalla Francia giacobina. Anche la moda
romana e, con questa, gli accessori, inclusi i gioielli,
recepirono il cambiamento. L’opera proviene dai depositi del
museo, dove si trovava per motivi conservativi, ma grazie alle
donazioni dei visitatori è stato recentemente possibile
realizzare una nuova teca pensata per l’esposizione permanente.
   
Il Museo Napoleonico fa parte infatti degli “otto piccoli musei”
con accesso gratuito del sistema Musei Civici di Roma Capitale.
   

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

ShareTweetPin
Prec.

Pechino Express, le nuove 8 coppie e novità alla conduzione

Succ.

A Roma il dinosauro Henry, una storia lunga 70 milioni di anni

Articoli Correlati

Cultura

Il “Don Carlo” di Giuseppe Verdi per la prima di Sant’Ambrogio

di Redazione Corriere Economia
03/12/2023
Baixeras (Audible): “Italiani scoprono il piacere della lettura con audiolibri e podcast”
Cultura

Baixeras (Audible): “Italiani scoprono il piacere della lettura con audiolibri e podcast”

di Redazione Corriere Economia
03/12/2023
Il Futurismo e oltre, Pippo Rizzo ibrido e irrequieto
Cultura

Il Futurismo e oltre, Pippo Rizzo ibrido e irrequieto

di Redazione Corriere Economia
03/12/2023
Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
Cultura

Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo

di Redazione Corriere Economia
03/12/2023
A Pompei concerto di Natale con Frazier e Mackey per aiutare l’Ucraina
Cultura

A Pompei concerto di Natale con Frazier e Mackey per aiutare l’Ucraina

di Redazione Corriere Economia
02/12/2023
Succ.
A Roma il dinosauro Henry, una storia lunga 70 milioni di anni

A Roma il dinosauro Henry, una storia lunga 70 milioni di anni

Ultimi articoli

Urso, produzione Ilva negli ultimi anni sotto sostenibilità

Urso, produzione Ilva negli ultimi anni sotto sostenibilità

26/10/2023
Garisenda, al via prima fase della messa in sicurezza

Garisenda, al via prima fase della messa in sicurezza

29/11/2023
Blinken sarà in Israele la prossima settimana

Blinken sarà in Israele la prossima settimana

26/11/2023

Naviga nella categoria

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Categories

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Browse by Tag

alexandro maria tirelli Alisher Usmanov Annarita Patriarca Antonio Graziano Berlusconi Caivano Camere penali del diritto europeo e internazionale camere penali internazionali Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili castellammare di stabia cnpr CNPR Forum confapi confapi napoli Confintesa Corecom Campania elly schlein Forum italiano dell’export Forza Italia Francesco Paolo Sisto fulvio martusciello Gaetano Manfredi Gennaro Sangiuliano giustizia hbw Israele Luigi Pagliuca Napoli nauticsud news odcec napoli partito democratico partito libertà giustizia repubblica Polo tecnologico piemontese Pompei Raffaele Marrone raffaele romano Rigenera Hbw Russia Silvio Berlusconi superbonus Tecnosistem US Salernitana Vincenzo De Luca Vincenzo Pirozzi

Ultimi Articoli

  • Brandizzo, Massa in procura a Ivrea per interrogatorio
  • A UniTS una delle tre stampanti a getto di Aerosol in Italia
  • Ucraina, consulente italiano Kiev: “Infrastrutture come Zaporizhzhia vanno escluse da conflitto”
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Media
  • Privacy Policy

© 2023 - Corriere-Economia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Corriere-Economia.it