• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere Economia
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Corriere Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mondo economia

Alisher Usmanov, l’Italia e le donazioni: un rapporto legato dal doppio filo

di Redazione Corriere Economia
07/07/2023
in Mondo economia
Ville confiscate, Usmanov vince il primo round al Tar
Share on FacebookShare on Twitter

Nel nuovo millennio la data che rimarrà, sicuramente, impressa nella memoria di tanti e della Storia è quella del 24 febbraio 2022. Quel giorno la Russia, guidata da Vladmir Putin, iniziò l’invasione dell’Ucraina. Da allora il mondo è cambiato e sono cambiati i rapporti tra l’Occidente e la Federazione russa. Da lì, Unione Europea, Nato e Stati Uniti hanno messo in campo una politica aggressiva nei confronti di politici, imprenditori, oligarchi e russi in genere, per costringere il Cremlino a recedere dai propri intenti bellicosi. Una politica fatta di divieti d’import ed export e confische.

Tra i più colpiti dalle sanzioni l’oligarca uzbeko-russo 69enne Alisher Usmanov che in Italia, fino a quel momento, era molto amato. Una figura controversa, un oligarca, anche se è una definizione che lui stesso respinge. Su di lui ci sono accuse basate su dichiarazioni degli organi politici occidentali ma d’altro canto lui si è sempre definito un imprenditore di successo, che ha lavorato tanto e ha accumulato una fortuna solo grazie alle sue capacità e ha sviluppato un rapporto intenso, ricambiato, con l’Italia.

Alisher Usmanov e il suo rapporto con l’Italia

Usmanov, si definisce un filantropo. A lui, e a una sua donazione da 300mila euro, è legato il restauro della Sala degli Orazi e Curiazi dei Musei Capitolini di Roma. A lui si deve il restauro della Fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale, collocata davanti sede della Presidenza della Repubblica. Per questo intervento l’oligarca avrebbe versato 200mila euro. Ma non solo, a lui si deve anche la ristrutturazione di Villa Berg e dell’Ambasciata italiana a Mosca. «È grazie anche ai mecenati come Usmanov che possiamo ricominciare a fruire di questi spazi. Il mecenatismo è qualcosa che fa bene a chi lo fa e ai cittadini che ne beneficiano» disse l’allora sindaca di Roma Virginia Raggi.

Usmanov e la Sardegna

Ma non solo Roma. Il nome di Usmanov è molto apprezzato anche in Sardegna dove lo Stato italiano, dietro la spinta dell’Ue ha confiscato numerose proprietà. Ad Arzachena, località a pochi chilometri dall’esclusiva Porto Cervo, dopo la sua iscrizione nella black list e dopo le confische, si rifiutarono di revocargli la cittadinanza onoraria. «Auspichiamo che questa misura sia uno stimolo ulteriore e immediato alla ricerca del dialogo e della pace» disse il sindaco Roberto Ragnedda. Tutto questo perché in terra sarda è considerato un benefattore dopo la donazione da mezzo milioni di euro per combattere il covid. Qualche anno prima, inoltre, aveva donato al Comune un’ambulanza. Ed era riuscito, con la sua influenza, ad ospitare nelle sue ville in Costa Smeralda capi di Stato, mecenati, uomini d’affari, politici, imprenditori ma anche esponenti della cultura e della musica come la star internazionale Sting. Sulla costa sarda, inoltre, è stato più volte ammirato il mega yacht Dilbar. Un’imbarcazione di ben 156 metri dal valore compreso tra i 500 e gli 800 milioni di dollari, considerata il quarto yacht più grande del mondo: può ospitare 40 persone in 20 cabine e 80 membri dell’equipaggio, ha una piscina coperta con una capacità di 180 m3 e a bordo c’è un elicottero Airbus H175. Questa imbarcazione fu sequestrata il 4 marzo del 2022 ad Amburgo.

Pioggia di fondi russi sulla Costa Smeralda

In Sardegna, dunque, era molto amato. Così come erano apprezzati i russi che trascorrevano le loro vacanze nelle sue località di lusso. Fino all’inizio della guerra si stimava che il giro d’affari per le vacanze degli oligarchi turchi (tra feste, ormeggi e amenities) ammontasse a circa 40 milioni di euro l’anno. Mica bazzecole. Denaro sparito dopo l’inizio dell’invasione voluta da Vladmir Putin e da un ristretto cerchio di fedelissimi al leader.

Poi l’escalation di confische tra cui le 4 ville di proprietà delle società che fanno capo fondo «The Pauillac». Società che hanno fatto ricorso al Tar del Lazio e su cui, dopo la vittoria del fondo al Tribunale amministrativo, dovrà decidere la Corte di Giustizia dell’Ue, in Lussemburgo e su cui l’Italia rischia la brutta figura.

Tags: Alisher UsmanovnewsRussia
ShareTweetPin
Prec.

Pnrr, Graziano: industria del falso mina ricerca e sistema produttivo

Succ.

Zes unica del Sud, Confapi: «Tutelare lavoro commissari»

Articoli Correlati

L’Ue annuncia 2,3 miliardi per svolta energetica nel mondo
Mondo economia

L’Ue annuncia 2,3 miliardi per svolta energetica nel mondo

di Redazione Corriere Economia
02/12/2023
Cassazione, la forma della Vespa tutelata dal diritto d’autore
Mondo economia

Cassazione, la forma della Vespa tutelata dal diritto d’autore

di Redazione Corriere Economia
02/12/2023
Belgio, ‘a marzo il primo vertice mondiale sul nucleare’
Mondo economia

Belgio, ‘a marzo il primo vertice mondiale sul nucleare’

di Redazione Corriere Economia
02/12/2023
Alitalia comunica l’avvio delle procedure di licenziamento
Mondo economia

Alitalia comunica l’avvio delle procedure di licenziamento

di Redazione Corriere Economia
02/12/2023
Gas in rialzo, arriva l’inverno, ma scorte ancora abbondanti
Mondo economia

Gas in rialzo, arriva l’inverno, ma scorte ancora abbondanti

di Redazione Corriere Economia
02/12/2023
Succ.
Superbonus, Confapi: «Preoccupa stop a cessioni, governo riveda decisione»

Zes unica del Sud, Confapi: «Tutelare lavoro commissari»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Berlusconi, il caso del testamento colombiano: indagato Di Nunzio

Berlusconi, il caso del testamento colombiano: indagato Di Nunzio

23/10/2023
Zelensky, ‘se perdiamo il coraggio perdiamo l’Ucraina’

Zelensky, ‘se perdiamo il coraggio perdiamo l’Ucraina’

15/10/2023
Five Nights at Freddy’s, l’horror a misura di ragazzo

Five Nights at Freddy’s, l’horror a misura di ragazzo

01/11/2023

Naviga nella categoria

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Categories

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Browse by Tag

alexandro maria tirelli Alisher Usmanov Annarita Patriarca Antonio Graziano Berlusconi Caivano Camere penali del diritto europeo e internazionale camere penali internazionali Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili castellammare di stabia cnpr CNPR Forum confapi confapi napoli Confintesa Corecom Campania elly schlein Forum italiano dell’export Forza Italia Francesco Paolo Sisto fulvio martusciello Gaetano Manfredi Gennaro Sangiuliano giustizia hbw Israele Luigi Pagliuca Napoli nauticsud news odcec napoli partito democratico partito libertà giustizia repubblica Polo tecnologico piemontese Pompei Raffaele Marrone raffaele romano Rigenera Hbw Russia Silvio Berlusconi superbonus Tecnosistem US Salernitana Vincenzo De Luca Vincenzo Pirozzi

Ultimi Articoli

  • Ucraina, consulente italiano Kiev: “Infrastrutture come Zaporizhzhia vanno escluse da conflitto”
  • Attentato Filippine, esplosione durante una messa cattolica: 4 morti
  • Attentato Parigi, chi è l’aggressore
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Media
  • Privacy Policy

© 2023 - Corriere-Economia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Corriere-Economia.it