• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere Economia
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Corriere Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Biotech, Graziano: procedure più snelle per non perdere occasione Pnrr

di Redazione Corriere Economia
16/05/2023
in Economia Italiana
Biotech, Graziano: procedure più snelle per non perdere occasione Pnrr
Share on FacebookShare on Twitter

«La missione 6 del Pnrr mette a disposizione dell’Italia oltre mezzo miliardo di euro per la ricerca biomedica, un finanziamento molto più ricco rispetto a quanto ottenuto, complessivamente, dal nostro Paese dal piano Horizon (111 milioni) e dai fondi strutturali Programma 2014-2020 (123 milioni). Una occasione che il sistema imprenditoriale e universitario nazionale non può perdere, ma che necessita di uno snellimento nella fase di verifica dei progetti e di erogazione delle risorse per poter realmente essere incisiva». A dirlo è Antonio Graziano, responsabile Salute del Forum italiano dell’export e presidente del Polo tecnologico piemontese.

«Secondo le stime, nel 2028 il mercato del biotech sarà 3 volte più grande di quello attuale – prosegue Graziano – ma la propensione degli investimenti privati e pubblici nel settore ricerca&sviluppo in Italia non è allo stesso livello dei principali Paesi europei, e questo è un freno potente allo sviluppo. Basti pensare che, stando agli ultimi dati disponibili, il valore della produzione italiana (751 milioni) è il quinto in Ue dietro Francia, Spagna, Gran Bretagna e Germania. Siamo inoltre poco attrattivi per i venture capital con appena 177 milioni di investimenti a fronte dei 4,9 miliardi dell’Inghilterra. Sul fronte brevetti registrati, la situazione non è migliore: siamo al sesto posto nel vecchio continente».

«Una fotografia che però non restituisce la straordinaria ricchezza di risorse intellettuali e di competenze del nostro Paese, spesso incapace di esprimersi a causa delle labirintiche procedure burocratiche che imbrigliano le capacità di imprese e centri di ricerca – prosegue Graziano –. Il sistema di gestione finanziaria del Pnrr, così com’è stato ideato, non offre garanzie di celerità per l’erogazione delle tranche di finanziamento, e non solo per quel che riguarda il settore biotech e della salute in generale».

«Le strutture amministrative dei ministeri competenti, per ciascuna missione, sono già ingolfate dal lavoro ordinario su fondi nazionali ed europei, e non riescono a smaltire la massa critica proveniente dal Recovery fund – conclude il presidente del Polo tecnologico piemontese –. Sarebbe molto più efficiente un sistema centralizzato, a livello europeo, per la liquidazione dei finanziamenti, altrimenti rischiamo di fallire l’obiettivo dei milestones e quello finale del 2026».

Tags: Antonio Grazianonews
ShareTweetPin
Prec.

Tirelli (Lgr): Migranti rispettino la cultura italiana

Succ.

Pirozzi (Confintesa): «Serve incontro per Polo ambientale, Bonavitacola ci ascolti»

Articoli Correlati

Prima il freddo, poi il caldo e di nuovo il gelo e la neve
Economia Italiana

Prima il freddo, poi il caldo e di nuovo il gelo e la neve

di Redazione Corriere Economia
30/11/2023
Carceri: un’ispettrice e due agenti aggrediti a Sassari
Economia Italiana

Carceri: un’ispettrice e due agenti aggrediti a Sassari

di Redazione Corriere Economia
30/11/2023
Taglia il braccialetto elettronico per inseguire la ex,arrestato
Economia Italiana

Taglia il braccialetto elettronico per inseguire la ex,arrestato

di Redazione Corriere Economia
29/11/2023
Arriva il freddo polare al nord, forti nevicate sulle Alpi
Economia Italiana

Arriva il freddo polare al nord, forti nevicate sulle Alpi

di Redazione Corriere Economia
29/11/2023
Italia divisa in due, freddo al nord e autunno al centro-sud
Economia Italiana

Italia divisa in due, freddo al nord e autunno al centro-sud

di Redazione Corriere Economia
28/11/2023
Succ.
Pirozzi (Confintesa): «Serve incontro per Polo ambientale, Bonavitacola ci ascolti»

Pirozzi (Confintesa): «Serve incontro per Polo ambientale, Bonavitacola ci ascolti»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Migranti, opposizioni contro accordo Italia-Albania: “E’ deportazione”

Migranti, opposizioni contro accordo Italia-Albania: “E’ deportazione”

07/11/2023
Il settore privato Usa crea 113.000 posti, sotto le attese

Il settore privato Usa crea 113.000 posti, sotto le attese

01/11/2023
Walter Renna prende la guida di Fastweb

Walter Renna prende la guida di Fastweb

02/10/2023

Naviga nella categoria

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Categories

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Browse by Tag

alexandro maria tirelli Alisher Usmanov Annarita Patriarca Antonio Graziano Berlusconi Caivano Camere penali del diritto europeo e internazionale camere penali internazionali Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili castellammare di stabia cnpr CNPR Forum confapi confapi napoli Confapi Sanità Confintesa Corecom Campania elly schlein Forum italiano dell’export Forza Italia Francesco Paolo Sisto fulvio martusciello Gaetano Manfredi Gennaro Sangiuliano giustizia hbw Israele Luigi Pagliuca Napoli nauticsud news odcec napoli partito democratico partito libertà giustizia repubblica Polo tecnologico piemontese Raffaele Marrone raffaele romano Rigenera Hbw Russia Silvio Berlusconi superbonus Tecnosistem US Salernitana Vincenzo De Luca Vincenzo Pirozzi

Ultimi Articoli

  • Trattamento rifiuti,valore della produzione salito del 10,5%
  • Borsa: l’Europa viaggia positiva in attesa dell’inflazione Usa
  • Dell’Erba,futuro Bcc legato a mantenere profilo su territori
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Media
  • Privacy Policy

© 2023 - Corriere-Economia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Corriere-Economia.it